
Associazione
Ricreativo-Culturale
RETROTERRA
Via Roma, 48 Serramonacesca (PE) 65025
Tel 339/7830801 –
email:
stefanomarinelli@hotmail.com
P.I. 01829600681
Tel 339 78 30 801
www.anemedelemorte.com
Facebook:
L'aneme De LE MORTE

SERRAMONACESCA - CENTRO STORICO
L’Aneme de le morte
Martedì 31 ottobre - Mercoledì 1 novembre 2023
Sagra della zucca -------> Posti a Sedere al coperto

La tradizione popolare abruzzese è ricca di leggende, culti, credenze e
racconti inerenti alle festività dell'1 e 2 novembre. Nei numerosi
borghi nel corso dei secoli l'interazione fra riti pagani e
cristianesimo ha dato vita ad interessantissime e peculiari tradizioni
locali.
A Serramonacesca si narra che nelle nebbiose sere di Ognissanti e di
tutti i morti, le anime dei defunti vaghino per le vie del paese,
fermandosi nelle case a chiedere che venga dato loro qualcosa. Tale
credenza, comune a molte zone d'Abruzzo è sopravvissuta a Serramonacesca,
dove l'anima dei trapassati è rappresentata da zucche lavorate a mo' di
testa.
I bambini passando di casa in casa, recando con loro le zucche
illuminate da una candela, bussano alle porte e come tradizione vuole,
alla risposta del padrone "Chi è?" essi rispondono in coro:" L'ANEME DE
LE MORTE". Quindi i bravi Serresi elargiscono loro monetine, frutta
secca, caramelle, ecc.
Mercatino, Vin Brulè, Vino, Birra Speciale, Vino cotto Salumi Tipici,
Dolci Tradizionali, Salsiccia Arrosto
VINO E CASTAGNE “a votamazze” attorno ad una mistica fucanne”
Queste belle tradizioni vanno man mano scomparendo, prepotentemente
scansate da una cieca proiezione verso il futuro, verso l'alternativo,
dove il passato sembra non trovare più posto. Una sorta di estrema
ricerca verso nuove culture, che paradossalmente fa dimenticare la
propria. Questa manifestazione vuole essere un umile contributo ad una
riscoperta delle nostre radici culturali, delle nostre peculiarità, un
omaggio alla tradizione popolare abruzzese perché resti viva negli animi
delle nuove generazioni, perché della memoria non resti uno sbiadito
ricordo
Si ringrazia per la mistica fucanne
lu patraterne in persona.

Programma 28 ottobre
Ore 21.00
“Pecure a la Callare”
Cena a base di pecora. Menù fisso. Info e prenotazioni 339 78 30 801

Programma 31 ottobre
Ore 19.00
“Apertura sagra e stand”
Ore 19.00
“La cungreghe de le canture”
Esibizione itinerante di artisti di strada, musica tradizionale
abruzzese, canti e balli presso lo stand ed intorno al fuoco con:
dalle Ore 19.00
Musica
tradizionale abruzzese itinerante da
Roccamontepiano
dalle Ore 20.00
“Terre del Sud” Musiche e balli
tradizionali
dalle Ore 22.00
“Lu Blues” Musica dialettale fatt'in casa, radici blues

Programma 1 Novembre
dalle Ore 10.30
cantastorie e musico vagante.
A cura di Cuntaterra di Marcello Sacerdote.
Spettacolo itinerante per
bambini e famiglie.
Durata
90 min. – Costo 10€.
Info e prenotazioni 392 827 72 34
o su Facebook “L’aneme de le morte”
Ore 12.30
“Apertura sagra”
Ore 14.30
“Apertura stand”
dalle Ore 14.30 alle 20:00
“Pe le ruve a sentì le fattarelle”
Tradizioni, fiabe, leggende ed altre stregonerie per le vie del centro
storico
Teatro di strada, musici con Cuntaterra
CAPETIÈMBE
narrazioni, suoni e canti dei riti popolari
abruzzesi;
LA PRUCESSIONE DE LE MORTE
artisti, fuochisti, teatranti, danzatori, musici e narratori;
LA PUTECHE DE LE
FATE
laboratori creativi ed animazioni per bambini;
LU BALLE DE LA FUCANNE
laboratorio di
danza tradizionale abruzzese
Ore 17.00
“La checocce chiò belle”
Gara della zucca più bella. Cinque giurati daranno un punteggio da 6 a
10 alla zucca meglio lavorata “Cocce de morte”
(rigorosamente illuminata a candela dall’interno).
Le iscrizionisi effettueranno
in serata entro le 16:50
 |